Cerca


The Brutalist, opera epica quasi mitologica
La prima cosa che colpisce di questo film, man mano che i dettagli delle scene ritornano in mente, leggendo le interviste e le recensioni, e parlando con amici appassionati di cinema, è che sfugge a qualsiasi definizione pretenda di contenerlo. Un film così ricco e complesso, e in alcuni passaggi equivoco, che anche una valutazione attenta fatica a coglierne ogni sfumatura, lasciando spesso una sensazione di sopraffazione.

Gino Tocchetti
3 mar


Homo Narrans e l’Algoritmo Replicante
Le narrazioni hanno accompagnato, e spesso orientato, lo sviluppo della storia dell’umanità, fin dalle lontane origini ai giorni nostri. Infatti, oltre a distinguerci come specie, sono in stretta relazione con l’esecuzione di processi cognitivi, e strumento di espressione della natura umana, e realizzazione del suo potenziale.

Gino Tocchetti
17 feb


Cosa insegna l'analisi di un film sull'interazione con l'AI
"Napoli, New York", Regia di Gabriele Salvatore (2024) Gli ingredienti base del nuovo panorama che l'AI va delineando sono, da un lato,...

Gino Tocchetti
13 gen


La Rivoluzione Tecnologica e Culturale dell'AI
Jan Van Eyck, Annunciazione (dettaglio), 1434–36 Nel Quattrocento, nelle Fiandre, un gruppo di artisti rivoluzionò la pittura attraverso...

Gino Tocchetti
17 dic 2024


AI e la Conoscenza Liquida
Giudizio Universale, Jorge R. Pombo, 2024 Il pittore catalano Jorge R. Pombo inizialmente “copia” l’opera con una pittura simile a quella...

Gino Tocchetti
13 dic 2024


New RenAIssance: l’AI al servizio del potenziale umano
Nel Rinascimento, la tecnologia fu il catalizzatore di un’epoca di straordinario progresso culturale, scientifico e sociale. La stampa a...

Gino Tocchetti
9 dic 2024
