Cerca


“HI! Human Intelligence”, il video di Joe Casini
L’Intelligenza Artificiale sorprende per le sue capacità, ma non è del tutto appropriato chiamarla intelligente. Sicuramente è un esecutore (agency, la chiama Luciano Floridi) talmente bravo nel suo lavoro da sorprenderci che ne sia capace, e da farci sospettare che lo faccia con intelligenza. Però, non sappiamo definire con precisione l’Intelligenza Umana, e questo rende ancora più difficile argomentare che l’AI non la possiede.

Gino Tocchetti
15 mar


Avvertenze: l’uso inconsapevole dell’AI può dare assuefazione
L’espressione “Non sei pagato per pensare, devi solo eseguire” rappresenta un modello di gestione del lavoro che centralizza la capacità decisionale nella figura del “capo”, relegando i subordinati a meri esecutori. Si tratta di una caricatura quasi comica, fantozziana, ma purtroppo è ancora reale in certe situazioni. Più in generale e fuori dall’ironia, rimanda al difficile equilibrio tra responsabilità e autonomia decisionale. Applicato al rapporto tra utenti umani e intell

Gino Tocchetti
6 mar


The Brutalist, opera epica quasi mitologica
La prima cosa che colpisce di questo film, man mano che i dettagli delle scene ritornano in mente, leggendo le interviste e le recensioni, e parlando con amici appassionati di cinema, è che sfugge a qualsiasi definizione pretenda di contenerlo. Un film così ricco e complesso, e in alcuni passaggi equivoco, che anche una valutazione attenta fatica a coglierne ogni sfumatura, lasciando spesso una sensazione di sopraffazione.

Gino Tocchetti
3 mar


Homo Narrans e l’Algoritmo Replicante
Le narrazioni hanno accompagnato, e spesso orientato, lo sviluppo della storia dell’umanità, fin dalle lontane origini ai giorni nostri. Infatti, oltre a distinguerci come specie, sono in stretta relazione con l’esecuzione di processi cognitivi, e strumento di espressione della natura umana, e realizzazione del suo potenziale.

Gino Tocchetti
17 feb


Prompting come Mediazione tra Due Epistemologie
Il nostro rapporto con l’acquisizione di informazioni per generare nuova conoscenza e decidere nuovi piani di azione, è andato trasformandosi nel tempo, e proprio negli ultimi decenni ha attraversato una vera e propria rivoluzione. L’argomento è molto complesso, ma tentiamo qui di collocare il prompting verso l’AI in un più ampio quadro storico, filosofico e culturale.

Gino Tocchetti
12 feb


Verso una nuova economia dell’intelligenza
Analogamente alle rivoluzioni di Internet e dei Social Network, alcuni pattern ricorrono con l'AI. Portano ad un'economia dell'intelligenza?

Gino Tocchetti
3 feb


Claude, DeepSeek e l’intermediazione culturale
Analisi di un confronto diretto tra Claude e DeepSeek su aspetti etici e culturali, poi finito sul tema dell'intermediazione culturale.

Gino Tocchetti
28 gen


Cosa insegna l'analisi di un film sull'interazione con l'AI
"Napoli, New York", Regia di Gabriele Salvatore (2024) Gli ingredienti base del nuovo panorama che l'AI va delineando sono, da un lato,...

Gino Tocchetti
13 gen


La Rivoluzione Tecnologica e Culturale dell'AI
Jan Van Eyck, Annunciazione (dettaglio), 1434–36 Nel Quattrocento, nelle Fiandre, un gruppo di artisti rivoluzionò la pittura attraverso...

Gino Tocchetti
17 dic 2024


AI e la Conoscenza Liquida
Giudizio Universale, Jorge R. Pombo, 2024 Il pittore catalano Jorge R. Pombo inizialmente “copia” l’opera con una pittura simile a quella...

Gino Tocchetti
13 dic 2024


New RenAIssance: l’AI al servizio del potenziale umano
Nel Rinascimento, la tecnologia fu il catalizzatore di un’epoca di straordinario progresso culturale, scientifico e sociale. La stampa a...

Gino Tocchetti
9 dic 2024


Tra intelligenza artificiale e conoscenza umana
Scene dal film “Guida galattica per autostoppisti”, tratto dal libro di Douglas Adams Se “intelligenza” è la capacità mentale di...

Gino Tocchetti
8 dic 2024


HI-AI: Un approccio pragmatico all’interazione tra umani e AI
Il Prompt Engineering è diventato una pratica cruciale per ottimizzare l’interazione con i modelli di intelligenza artificiale...

Gino Tocchetti
24 nov 2024