Tutti tentano di innovare, molti ne parlano, solo alcuni ci riescono.
Noi trasformiamo i costi dell'innovazione
in un asset competitivo

Riconosciamo
e sviluppiamo talenti

Disegnamo organizzazioni
e processi

Introduciamo
e applichiamo metodologie

Favoriamo l'accesso agli investimenti

Innovation
Governance
Innovation Governance
-
Innovation Leadership
-
Corporate Entrepreneurship / Intrapreneurship
-
Innovation Strategy / Management
La governance dell'innovazione può essere pensata come un sistema di meccanismi per allineare gli obiettivi, allocare le risorse e assegnare l'autorità decisionale per l'innovazione, all'interno dell'azienda e con le parti esterne. (Jean-Philippe Deschamps)
Le soluzioni “tipiche” per gestire l’innovazione nelle grandi aziende (per esempio gli Innovation Hub) hanno spesso il difetto di rappresentare un alibi per il vertice aziendale: la semplice adozione è considerato un impegno sufficiente, e gli stakeholder possono continuare a considerarsi esterni se non estranei. (Eric Ries, Tendayi Viki)
Le aziende affermate devono smettere di pensare e agire come se fossero singole organizzazioni monolitiche con un modello di business. È necessario un quadro di innovazione per analizzare e gestire il portafoglio di innovazione. Per misurare il rendimento dei team di innovazione nella ricerca di modelli di business redditizi, è necessaria una nuova forma di responsabilità, chiamata innovation accounting. (Dan Toma)
Innovation
by Design

Business Innovation by Design
-
Business Design and Startup
-
New Product/Service Design
Per “Innovation by Design” intendiamo la convergenza in atto tra le migliori pratiche di design applicate al business, e l’estensione dello spazio progettuale dal prodotto o servizio all’intero modello di business e al suo ecosistema di riferimento.
Inoltre lo sforzo progettuale ed imprenditoriale non sarebbero sufficienti se non fossero accompagnati da un sano intento innovativo, ovvero in base al quale non è sufficiente il nuovo (ma spesso inutile), così come non lo è non tutto ciò che ha mercato (ma spesso già servito dai concorrenti).
“Innovation by Design” è un mix speciale di design thinking, pensiero computazionale, cultura maker e business. Consiste, in sintesi, nell'affrontare le esigenze delle persone, con ciò che è tecnologicamente fattibile, e compatibile con una strategia aziendale praticabile per generare valore nel mercato.
Innovation
Practice

Innovation Practice
-
Corporate Startup Accelerator
-
Venture Builder
Diverse sono le possibilità di sviluppare progetti di innovazione radicale, per grandi aziende o PMI. In modo endogeno, possono sviluppare singole startup, o un programma di corporate acceleration. Facendo leva su risorse esterne, possono partecipare allo sviluppo di progetti di founder indipendenti, con diversi livelli di coinvolgimento, e con diversi ruoli, nell’ambito di programmi di open innovation ritagliati secondo le proprie caratteristiche ed esigenze. Con una formula più recente, che si presta a diverse ibridazioni, possono costituire un venture builder interno, reclutando figure specializzate esterne, oppure possono entrare nel board di venture builder e startup studio creati da altri attori.
L’open innovation è riconosciuta come una buona risposta al bisogno di innovazione, se non addirittura una risposta necessaria. Detto questo, i modi per tradurre la strategia in pratica sono molti, e la scelta delle iniziative più appropriate dipende evidentemente dall’azienda, dalle sue dimensioni e risorse, dalle sue ambizioni.
Non è opportuno immaginare che ci sia un unico percorso, lungo il quale riconoscere chi è più avanti o indietro, ma è indispensabile interrogarsi sui tipi di innovazione più utili e necessari, e orientarsi sulle buone pratiche che ad essi corrispondono.
Corporate
Venture Capital

Corporate Venture Capital
-
Investment Readiness
-
Investment Process Management
-
Fundraising
Non c’è innovazione che ponga un serio problema di investimento, a causa dell’elevato livello di incertezza che la circonda. Inoltre ci sono diversi tipi di progetti da finanziare, come d’altra parte ci sono diversi tipi di investitori e di forme di investimento e finanziamento.
L’investimento in innovazione è quindi un processo di avvicinamento e convergenza. Da un lato il founder che raccoglie fondi per il suo progetto, deve presentare quelle caratteristiche che rendono logico investire (investment readiness). Dall’altro l’investitore deve presentare in modo chiaro e coerente gli obiettivi e le esigenze delle sue attività di finanziamento (investor maturity).
Infine il monitoraggio dell'investimento deve considerare le prerogative che distinguono i progetti di innovazione, che hanno una roadmap di sviluppo non lineare e non prevedibile.




Scrivi sulla chat (in basso a destra)
o lascia una mail di contatto e un tag come argomento:
Lascia una mail di contatto, e specifica con un tag l'argomento che ti interessa:
I campi con * sono obbligatori.
Registrazione fallita. Controlla gli errori, o riprova più tardi.
Grazie per averci contattato.
Hai ricevuto un messaggio alla mail indicata. Clicca per conferma il link contenuto, e sarai ricontattato quanto prima.
Fatto in Italia con passione e disciplina
© 2021 - 2016 Gino Tocchetti. Powered by Evolute Ventures | GDPR & Privacy Policy
Contatto: exxilence@evoluteventures.com